Presentazione breve dei 5 elementi e i loro significati nel Feng Shui
La teoria dei 5 elementi – fuoco, terra, metallo, acqua e legno – nel Feng Shui basa sull’arte di arredare in modo armonioso ed energizzante la nostra abitazione. Questa filosofia taoistica cerca di riconoscere i legami e le interazioni di questi elementi tra le fasi e i diversi fenomeni della vita e di caprine il senso. Queste interazioni vengono percepite dalla natura e anche da noi esseri umani. Fin quando queste forze sono in equilibrio, noi siamo in armonia con il nostro ecosistema e quindi siamo in buona salute. Se gli elementi non sono in equilibrio si sviluppano malattie e debilitazioni. Questi elementi si esprimono in determinati organi e sentimenti come anche in certe funzioni intelletuali e psichiche.
Il fuoco
Il fuoco viene collegato al sud e per conseguenza all’estate e al calore. Viene associato alle tematiche emotive come la stima di se stessi, la gloria, l’immagine, il riconoscimento e la luce interiore. A questo elemento vengono associate anche le giovani donne tra i 15 e 30 anni e le secondogenite in famiglia. Inoltre simboleggia la capacità di amare, l’affetto, la gioia e «l’entusiasmo contagioso».
I colori dell’elemento fuoco sono tutte le sfumature del rosso e del arancione, il rosa, l’albicocca e il viola rossastro.
Gli organi che vengono attribuiti al fuogo sono il cuore, l’intestino, gli occhi e la circolazione sanguinia.
La terra
La terra viene attribuiti al settore sud-ovest, nord-est e al centro (Tai Qi). Al sud-ovest vengono attribuiti i temi fondamentali di coppia, del lavoro in squadra e della madre, la donna saggia, la regina, la donna in generale e al periodo dell’estate indiana. A nor-dest troviamo il sapere, la spiritualità e l’introspezione. Si sottopone ad un esame più approfondito il terzogenito o il figlio unico oppure ragazzi maschi sotto i 15 anni. Nel Tai Qi i temi centrali sono dedicati alla salute e al sistema immunitario. Le emozioni associate all’elemento terra sono la previdenza, il rispetto, l’accoglienza, la cura e la maternità.
I colori correspondenti sono tutte le sfumature del giallo, marrone, terra cotta, sabbia e cemento.
Gli organi corrispondenti sono lo stomaco, la milza, la pelle, la spalla, la nucca, le braccia, le mani e gli organi genitali maschili.
Il metallo
Il metallo si trova nel settore ovest attribuito all’autunno e a nord-ovest alla fine dell’ autunno. Ad ovest il metallo é collegato con i temi bambini, creatività, progetti da realizzare, goia di vivere, concerne ragazze sotto i 15 anni e la terzagenita o l’unica figlia. A nord-ovest troviamo i temi aiuto amicale, clienti, mentori, famigliari, il padre, uomo dai 45 anni in sù, capo, re. Le emozioni positive sono “il vivere la vita al massimo”, l’affezione, la riuscita e anche il fatto di essere ben strutturato, concentrato e ordinato.
I colori del metallo sono bianco, argento, oro, grigio brillante, viola bluastro pallido.
Gli organi: l’intestino grasso, la bocca, i denti, il petto, il bacino, i polmoni, la testa, il cervello, la spina d’orsale, le ossa, il sistema nervoso centrale.
L’acqua
L’elemento acqua viene conferito al settore nord e all’inverno. Rappresenta il flusso di vita, il successo, la carriera e la vocazione. Sopratutto i membri di famiglia come il secondogenito o i giovani tra i 15 e 30 anni vengono studiati più a fondo. Le emozioni belle sono l’essere constantemente in movimento, l’avere fiducia, una creatività eccellente, musicalità, capacità di comunicare.
I colori abbinati sono tutte le tonalità di blu, grigio, viola e nero.
Gli organi corrispondenti sono i reni, la vescica, le orecchie e gli organi sessuali.
Il legno
Il legno viene elencato all’est e all’inizio primavera e al sud-est in primavera. A est i temi sono la famiglia d’origine, l’irarchia sul posto di lavoro, l’insegnante, il superiore e il primogenito o uomini tra i 30 e 45 anni. A sud-est troviamo la fortuna, i soldi e la ricchezza e la prima figlia o donne tra i 30 e 45 anni. Tra le emozioni troviamo la gioia, la voglia, lo sviluppo, il seminare.
I colori che rappresentano il legno sono tutte le tonalità di verde dal più giallastro al più bluastro.
Gli organi associati sono il fegato, la bile, le vie respiratorie e l’olfatto.